Master di primo livello in “Deglutologia nell’età adulta e geriatrica”

Informazioni sul corso
Il Master è rivolto a logopedisti che abbiano conseguito la Laurea di primo livello in Logopedia SNT/2 o Diploma Universitario di Logopedia e titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2000 e al DM 27/772000, in particolare D.U. di Logopedia e titoli equiparati ai sensi della legge 1/2000 – art 1 comma 10. È ammessa la partecipazione dei Laureati in Medicina e Chirurgia. Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, e in ogni caso prima dell’avvio delle attività formative.
Per gli studenti stranieri l’iscrizione è possibile attraverso la procedura sul portale di Universitaly, allegando la “Dichiarazione di Valore” del proprio curriculum studiorum.
Link di accesso a Zoom per incontri online: clicca qui Passcode: 815087
Presentazione master FAD SINCRONA
Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18.30
Prof. Antonio Amitrano – “Introduzione”
Prof. Marco Caruso – “Introduzione”
Modulo I – La deglutizione FAD SINCRONA
Sabato 5 aprile 2025
Domenica 6 aprile 2025
Docenti:
Prof: Giuseppe Garo – “Anatomia della deglutizione” – Visualizza slide
Prof. Antonio Schindler – “Fisiologia della deglutizione nelle diverse età della vita. Respirazione e deglutizione”
Prof. Giovanni Alfonso – Ruoppolo “La presbifagia primaria e secondaria, La disfagia sarcopenica”
Visualizza slide 1 – Visualizza slide 2 – Visualizza slide 3 – Visualizza slide 4 – Visualizza slide 5
Prof. Massimo Spadola Bisetti – “I 5 sensi e la deglutizione” – Visualizza slide
Prof. Antonio Amitrano – “Alimentazione e qualità della vita”
Modulo II – Le conseguenze della disfagia FAD SINCRONA
Sabato 24 maggio 2025
Domenica 25 maggio 2025
Docenti:
Prof. Dagmar Rinnenburger – “Polmonite ab ingestis”
Prof. Alessandro Germani – “Depressione, solitudine e alimentazione”
Prof. Carlo Pedrolli – “La malnutrizione “
Prof.ssa. Beatrice Travalca – Cupillo “Farmaci e disfagia”
Prof. Marco Domenicali – “Malnutrizione e traiettorie di disabilità”
Prof. Fabio Goffredo – “GERD e disfagia”
Modulo III – La valutazione strumentale della disfagia FAD SINCRONA
Sabato 21 giugno 2025
Domenica 22 giugno 2025
Docenti:
Prof. Giovanni Alfonso Ruoppolo – “La valutazione della deglutizione – FEES”
Prof.ssa. Antonella Cusimano – “Esami strumentali complementari”
Prof. Stefano Poli – “Un mondo che invecchia”
Prof. Enrico Alfonsi – “La disfagia esofagea”
Prof. Sergio Dimori – “La sarcopenia e la disfagia sarcopenica”
Prof. Raffaele De Luca Picione – “Psicologia dell’invecchiamento”
Prof. Bruno Fattori – “La valutazione della deglutizione nell’anziano: la manometria e la scintigrafia”
Modulo IV – Un mondo che invecchia FAD SINCRONA
Sabato 5 luglio 2025
Domenica 6 luglio 2025
Docenti:
Prof. Stefano Doratiotto – “La valutazione della deglutizione – VFS”
Prof. Domenico Passafiume – “Il decadimento cognitivo e le demenze”
Prof. Umberto Scognamiglio – “La nutrizione dell’anziano”
Prof. Francesco Incordino – “La gestione logopedica dell’anziano”
Modulo V – I disturbi dell’anziano FAD SINCRONA
Sabato 19 luglio 2025
Domenica 20 luglio 2025
Docenti:
Prof.ssa. Caterina Perra – “Ipofunzione orale e disfagia”
Prof. Umberto Bivona – “Consapevolezza e gestione riabilitativa”
Prof.ssa. Nicoletta Beschin – “Aprassia”
Prof. Marco Domenicali – “L’anziano”
Modulo VI – Valutazione e trattamento della disfagia Residenziale – MILANO
Venerdì 12 settembre 2025
Sabato 13 settembre 2025
Domenica 14 settembre 2025
Docenti:
Prof. Antonio Amitrano – “La valutazione clinica della disfagia”
Prof. ssa. Silvia Nessi – “Lo screening nutrizionale”
Prof. Antonio Amitrano – “Trattamento della disfagia”
Prof. Giacomo Bassotti – “La tosse”
Prof. Antonio Amitrano – “Trattamento della disfagia e presbifagia”
Prof. Marco Andreoli – “Elettrostimolazione”
Prof. Antonio Amitrano – “Laboratorio pratico 1”
Modulo VII – Valutazione e trattamento della disfagia Residenziale – ROMA
Venerdì 3 ottobre 2025
Sabato 4 ottobre 2025
Domenica 5 ottobre 2025
Docenti:
Prof. Antonio Amitrano – “La tracheostomia”
Prof.ssa. Giulia Rossi – “Trattamento della disfagia nelle GCA”
Prof.ssa. Flavia Flaccadoro – “Trattamento della disfagia postchirurgica “
Prof. Amitrano – Rossi – Flaccardo “Laboratorio pratico 2”
Modulo VIII – Valutazione e trattamento della disfagia Residenziale – MILANO
Venerdì 7 novembre 2025
Sabato 8 novembre 2025
Domenica 9 novembre 2025
Docenti:
Prof. Antonio Amitrano – “Trattamento della disfagia nell’ictus”
Prof. Antonio Amitrano – “Trattamento della disfagia nelle malattie neurodegenerative”
Prof.ssa. Nicole Pizzorni – “Trattamento della disfagia nelle malattie neurodegenerative”
Prof.ssa. Agnese Emilia Rossi – “Igiene orale e disfagia”
Prof. Antonio Amitrano – “Prevenzione e gestione dell’emergenza”
Prof. Amitrano – E. Rossi – Pizzorni “Laboratorio pratico 3”
Modulo IX – Alimentazione palliativa e fine vita FAD SINCRONA
Sabato 29 novembre 2025
Domenica 30 novembre 2025
Docenti:
Prof. Luciano Orsi – “Medicina palliativa e fine vita”
Prof. Marco Andreoli – “Utilizzo della nutrizione enterale nel fine vita”
Prof. Sandro Spinsanti – “Aspetti etici dell’alimentazione nel fine vita”
Prof.ssa. Nicoletta Bonisoli – “Il logopedista in hospice”
Prof.ssa. Chiara Bonazzi – “CAA e alimentazione palliativa”
Prof.ssa. Lucilla Ricottini – “La comunicazione non violenta”
Modulo X – La comunicazione nella presa in carico del paziente geriatrico FAD SINCRONA
Sabato 13 dicembre 2025
Domenica 14 dicembre 2025
Docenti:
Prof. Raffaele De Luca Picione – “Il burnout”
Prof. Massimo Fiori – “I disturbi di comunicazione nell’anziano”
Prof. Antonio Amitrano – “Ageismo”
Prof.ssa. Silvia Magnani – “La medicina narrativa”
Modulo XI – L’esercizio fisico FAD SINCRONA
Sabato 10 gennaio 2026
Domenica 11 gennaio 2026
Docenti:
Prof. Milani Alessandro – “I disturbi del sonno, le OSAS e la sicurezza della alimentazione nell’anziano”
Prof. Antonio Amitrano – “Trattamento logopedico delle OSAS”
Prof.ssa. Flavia Flaccadoro – “Trattamento logopedico delle OSAS”
Prof. Bianco Antonio – “I criteri di prescrizione dell’esercizio fisico nell’anziano”
Prof.ssa Virginia Boccardi – “La prevenzione della disabilità negli anziani”
Modulo XII – La disfagia in terapia intensiva FAD SINCRONA
Sabato 24 gennaio 2026
Domenica 25 gennaio 2026
Docenti:
Prof.ssa. Galli Federica – “La Post Extubation Dysphagia (PED): valutazione e trattamento, La disfagia nella sclerodermia”
Prof.ssa. Irene Battel – “Dal quesito di ricerca alla raccolta dei dati in ambito deglutologico”
Modulo XIII – Il potenziamento cognitivo FAD SINCRONA
Sabato 21 febbraio 2026
Domenica 22 febbraio 2026
Docenti:
Prof.ssa. Laura Mandolesi – “Il sistema motorio e l’apprendimento motorio”
Prof.ssa. Alessia Monti – “Neuroplasticità “
Prof.ssa. Maria Luisa Boninelli – “Il potenziamento cognitivo nel soggetto anziano”
Modulo XIV – La progettazione di un aggiornamento sulla disfagia FAD SINCRONA
Sabato 7 marzo 2026
Domenica 8 marzo 2026
Docenti:
Prof.ssa. Piera Occhipinti – “La progettazione della formazione: sapere, saper fare, saper essere”
Prof. Antonio Amitrano – “Come si progetta un corso sulla disfagia per il personale di struttura socio assistenziale, Come si progetta un corso sulla disfagia per il personale di cucina, Come si progetta un corso sulla disfagia per i care giver professionali e famigliari”
Prof. Occhipinti – Amitrano – “Attività laboratoriale”
Modulo XV – La gestione del soggetto con presbifagia: aspetti professionali FAD ASINCRONA
Docenti:
Prof.ssa. Irene Vernero – “Logopedia e disfagia: aspetti professionali”
Prof.ssa. Serena Crincoli – “Il logopedista di comunità”
Prof.ssa. Cristina Verrone – “Governo clinico e risk managment “
Prof. Sergio Dimori – “Dall’ospizio alle RSA”
Modulo XVI – Aspetti normativi e rischi professionali FAD ASINCRONA
Docenti:
Prof. Coco Carmelo – “Il paziente disfagico: Consenso informato- privacy- trattamento dei dati”
Prof. Marcello Incognito – “I rischi professionali: rischio biologico, rischio chimico, rischio fisico”
In partnership con:


